Il Centro
Il Centro di riabilitazione "San Paolo" nasce nel 1996 su iniziativa imprenditoriale privata e
ottiene tutte le autorizzazioni all'esercizio riabilitativo. Nello stesso anno e` accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale
per attivita` riabilitative e, avendo superato tutte le verifiche annuali da parte dell'ASL
di riferimento, detiene oggi l'accreditamento definitivo.
La certificazione di qualita` UNI EN ISO 9001_2008 e i continui aggiornamenti
del processo di Gestione Qualita` hanno permesso al Centro di acquisire una notevole esperienza nel settore.
La missione alla base dell'iniziativa e` stata sempre quella di favorire il recupero delle disabilita`
consentendo agli Utenti portatori di handicap un reinserimento sociale il piu` adeguato possibile, evitando ogni forma di esclusione sociale
o istituzionalizzazione totale.
Lavorando con la massima efficienza, flessibilita` e trasparenza la politica aziendale trova il suo centro di gravita` nel
pieno soddisfacimento delle attese dell'Utente
La centralita` del paziente e della famiglia e` il punto cardine dell'attivita` del Centro.
La persona e` sempre l'obiettivo principale del trattamento e la soluzione dei suoi problemi e` sempre rivolta a
raggiungere il miglior livello di autonomia sia funzionale che sociale ed emozionale.
L'Equipe Multidisciplinare
Maggiori InformazioniTrattamenti
Riabilitare la variabilita` fenotipica disfunzionale
Ambulatoriale
I pazienti che si recano al nostro Centro possono effettuare terapie riabilitative per diverse forme di disabilita` I trattamenti variano dalla FKT alla Logopedia, Psicomotricita`, Psicoterapia, Terapia Occupazionale etc.
Domicilio
Il trattamento riabilitativo domiciliare e` rivolto a Utenti che a causa di patologie croniche o degenerative o post-acute non possono effettuare trattamenti all'esterno del proprio ambiente familiare.
Semiresidenziale
Gli Utenti affetti da patologie congenite e diversamente abili vengono trattati secondo regime semiresidenziale. I trattamenti riabilitativi vengono svolti secondo frequenza quotidiana.
La Riabilitazione Ambulatoriale
Quando la disabilita` e` trattata in sede
Pianificazione del trattamento
La Riabilitazione ambulatoriale prevede un piano di cura riabilitativo individuale e rispondente alle problematiche funzionali dell'Utente. Prima di iniziare le terapie riabilitative, il paziente viene valutato dal punto di vista funzionale, anche attraverso scale di valutazioni specifiche a seconda delle disfunzioni. Il trattamento e` seguito dal "Case Manager" e viene revisionato attraverso riunioni di equipe multidisciplinare a frequenza prestabilita. L'obiettivo deve essere il recupero, per quanto possibile, delle autonomie funzionali, consentendo al paziente un'adeguata reintegrazione sociale, lavorativa ed emozionale. Il trattamento e` rivolto alle diverse fasce di eta` con varie forme di disfunzioni da quelle congenite a quelle acquisite o post-traumatiche. Vengono effettuati trattamenti di logopedia, psicomotricita` psicoterapia, fisiokinesiterapia, terapia occupazionale e terapia antalgica. A termine di ogni trattamento viene effettuata un riunione multidisciplinare finale per eventuale prosieguo del trattamento qualora i risultati appaiono parziali. La comunicazione con gli Specialisti prescrittori dell'ASL di riferimento completa il quadro di informazione dei pareri clinici anche all'esterno della Struttura
Il Personale impiegato
I professionisti impegnati in sede svolgono il loro ruolo secondo uno schema lavorativo in grado di assicurare la continuita` terapeutica riabilitativo, punto fondamentale per il raggiungimento di risultati soddisfacenti. Gli ambienti dedicati a tale tipo di attivita` sono assegnati secondo schema e pianta prestabilita e sono forniti di tutti gli strumenti necessari per la corretta esecuzione delle terapie. Nel rispetto delle esigenze del paziente vengono stabiliti i giorni e gli orari di accesso secondo quanto stabilito dal piano prescritto dagli specialisti dell'ASL di riferimento. Nel caso di piccoli pazienti i frequenti colloqui familiari e la cosiddetta alleanza terapeutica e` fondamentale per seguire al meglio la dinamicita` tipica dei bambini. Il nostro punto di forza e avere fidelizzato un personale motivato a prevalenza donne che per spirito amorevole materno svolgono il loro lavoro in maniera encomiabile. La politica aziendale del Centro e sempre rivolta al miglioramento e il personale e` frequentemente aggiornato attraverso eventi formativi riconosciuti.
La Riabilitazione Domiciliare
quando l'Utente non puo` raggiungerci
Quando e come
La Riabilitazione Domiciliare e` un piano di cura riabilitativo a domicilio del paziente con l'obiettivo di recuperare il piu` possibile l'autonomia funzionale e motoria. Il trattamento e` rivolto a pazienti con patologie croniche, degenerative o conseguenze di eventi acuti (neurologici e/o ortopedici) che non possono praticare trattamenti riabilitativi all'esterno dall'ambiente domestico. Una preliminare visita del Fisioterapista e` importante per conoscere la storia clinica del paziente, le varie prescrizioni specialistiche, pianificare la tipologia del trattamento da eseguire e accordare con il paziente le modalita` di accesso domiciliare.
Personale qualificato
I professionisti impegnati in questo settore della nostra attivita` riabilitativa hanno competenza verificata e comprovata esperienza per redigere un piano riabilitativo personalizzato. Nel rispetto delle esigenze quotidiane del paziente gli accessi settimanali e gli orari vengono stabiliti di comune accordo cercando di creare un rapporto terapista- paziente il piu` emaptico e umano possibile. Durante il periodo di trattamento il terapista riferisce ed aggiorna la nostra equipe multidisciplinare e qualora richiesto creare al piu` ampia comunicazione con gli Enti prescrittori (Distretti Sanitari dell'ASL di riferimento). Inoltre con modalita` random viene effettuato un counseling telefonico da parte del peronale del Centro per verificare che tutto proceda secondo il piano riabilitativo prestabilito.
La Riabilitazione Semiresidenziale
Il recupero comunicativo-relazionale e sociale
Quando e come
Il trattamento riabilitativo secondo regime semiresidenziale permette all'Utente di raggiungere la Struttura grazie
al servizio di trasporto domiciliare fornito dalla Struttura stessa con personale qualificato. La presa in carico del paziente prevede un trattamento diurno quotidiano
ed e` rivolto a pazienti portatori di disfunzioni croniche congenite che, nella maggior parte dei casi, rigurdano il sistema nervoso centrale.
La parte essenziale del trattamento e` la terapia occupazionale in piccoli gruppi.
Le attivita` mirano al recupero delle capacita` comunicative e relazionali e di adattamento contestuale.
Gli esercizi dell' area comunicativa comprendono traing delle capacita` recettive
(ad esempio lettura, comprensione, sintesi e logica di base) ed espressiva (linguaggio parlato, scrittura, disegno, recitazione, etc.).
Attivita` ludico-ricreative di gruppo mirano a favorire adeguati pattern relazionali. Esercizi volti a promuovere l'autonomia personale, inoltre,
hanno l'obiettivo di prendersi
cura dell'igiene personale e migliorae l'attenzione al proprio corpo. In altre parole si cerca di creare un ambiente familiare
per stimolare la gestione della vita quotidiana in maniera autonoma e responsabile e al contempo di adeguare le capacita` relazionali
ad una vita sociale quanto piu` normale possibile.
I Laboratori
Laboratorio di Apprendimento
Potenziare le abilita` cognitive e accademiche di base attraverso l'esercizio delle acapacita`
ricettive, espressive e scritte permette da un lato il consolidamento di "know how" scolastico eventualmente gia` acquisito
e dall'altro promuovere la percezione, la memoria, le capacita` di associare significati a simboli, il
potenziamento lessicale e semantico del linguaggio. Con l'ausilio di interpretazione storie, eventi e partecipazione si
riesce con ottimi risultati in quello che definiamo "Riorientamento nella Realta`".
Laboratorio di Arte
La musica, intesa come linguaggio universale, e` senza dubbio un vettore di socializzazione oltre che stimolo emotivo-motorio.
Abbiamo sperimentato come la tendenza a socializzre e stare in gruppo si appalesa quando prevale la componente emotiva e la partecipazione
autonoma. La spontaneita` e l'immaginazione fa emergere le capacita` di compiere scelte indipendenti.
Laboratorio di Igiene Personale
Quelle che possono considerarsi attivita` banali o automatiche, come lavarsi, pettinarsi, vestirsi e cosi` via, per i nostri Utenti
diventa un obiettivo basilare. Avere stima di se stessi, avere cura della propria immagine rafforza l'autostima, cardine del processo riabilitativo.
Tutte le attivita` di vita quotidiane rientrano in un preciso schema di terapia, dove il rispetto della propria immagine si riflette direttamente
nello stimolo alla vita di gruppo e rispetto degli altri.
Eventi
Eventi formativi per essere sempre al passo coi tempi
Ci scusiamo, questa sezione e` in aggiornamento
- Privacy & Policy
- Download
- Osservazione del paziente
- Download
- Visione e Missione
- Download
- Norme e Regolamenti
- Download
- Gestione e Controllo
- Download
- Aggiornamenti e Prevenzione
- Download
- Delibera ANAC n.201/2022
- Download
- Delibera ANAC 2023
- Download
- Chiedere alle Pubbliche Amministrazioni
- Download
- Cronologia Accesso Civico
- Download
- Relazione annuale consuntiva 2023
- Download
- Bilancio Economico 2023
- Download
- Registro
- Download
- Attestazione e Griglia di Rilevazione
- Download
- Atto di Nomina
- Download
Segnalazioni ODV
Contatti
Messaggia con noi
Ci scusiamo, questa sezione e` in aggiornamento
Rimani in Contatto
Casale di CarinolaCAP 81030 Viale dei Ciliegi, snc Caserta
Tel: 0823.704149 Fax: 0823.704149
centrosanpaolosrl@gmail.com
Segui le nostre iniziative
Ci scusiamo, questa sezione e` in aggiornamento